Ciao,
questa è la pagina delle mie attività musicali.
La mia passione per la musica nasce nel
1975, quando iniziai a suonare il flauto dolce alle scuole medie inferiori.
Purtroppo, coltivando vari hobby durante il tempo libero, ho sempre destinato un
interesse ed un impegno piuttosto marginale allo studio della teoria musicale;
cosa che si riflette tuttora, dopo diverse decine di anni.
Nel 1980 iniziai a suonare la
batteria in un gruppo dell’oratorio del mio paese. Nel 1983 entrai a far parte come batterista
di un gruppo locale di musica fusion. Si suonava solo in sala prove e non si facevano
concerti dal vivo, ma realizzai con loro diverse ore di registrazioni che mi
furono di grande utilità in futuro. Rimasi con questo gruppo fino al 1986, quando l’importante esperienza
acquisita mi aiutò a comporre i primi brani personali. Nel 1988 composi con
il sintetizzatore di un amico (Korg Poly 61 M)i miei primi tre brani di musica elettronica.
Nel frattempo acquistai un sax, che provai a
suonare, ma con scarso successo.
La svolta arrivò fra il 1993 ed il 1994
quando mi avvicinai al mondo dei personal computer, fino ad allora per me quasi
sconosciuto. Alla mia scarsa abilità di tastierista venne finalmente in aiuto un software
incredibile: il sequencer midi. Con questo programma ebbi la possibilità finalmente
di ”sfogare”
la mia fantasia musicale componendo le parti di vari strumenti, tutte ascoltabili insieme e
contemporaneamente.
Nel 1995 iniziai a comporre musica
di vario genere da raccogliere in un album che più tardi decisi di
chiamare "Old Sensations". Gran parte di questi brani provenivano da
idee degli anni '80 e da modelli di musica fusion e jazz moderno, che
in quel tempo masticavo in maniera consistente. Il progetto Quasars mi
ha allontanato temporaneamente da questo lavoro, che però mi riprometto
al più presto di proseguire e terminare.
Dedico gran parte del mio tempo libero al
progetto Quasars, cercando di non trascurare alcuni miei altri progetti
personali.
In diverse occasioni mi era stato richiesto
di registrare un album con il flauto dolce, così nei primi mesi del 2004 ho
iniziato a studiare alcuni brani classici nel mio studio (vedi la pagina web
dedicata al "Microstudio")
e li ho registrati. Le basi che ho utilizzato sono midi file recuperati
attraverso internet. Gli strumenti che vi ho abbinato provengono dal mio
expander Roland JV 1010, munito di modulo "Orchestra".
Il 2 maggio 2004 ho presentato questo mio
lavoro individuale, registrato tra i mesi di febbraio e aprile 2004. Nell’album
sono presenti 5 brani .
Sto cercando di concretizzare l’idea di
realizzare in tempi brevi un altro album con il flauto dolce che vorrei dedicare
alle mie figlie.
NEWS Settembre 2014
Sto lavorando al secondo album di flauto dolce. Spero di poterlo terminare nei primi mesi del 2015.
Posso anticiparvi la scaletta dei brani:
Andrea
- Flauto Dolce Vol. 2
Programma / Elenco tracce:
1 W.Amadeus Mozart (1754-1791) Concerto in D K412 for recorder ( flauto dolce soprano e orchestra ) 1° mov. (allegro)
2 W.Amadeus Mozart (1754-1791) Concerto in D K412for recorder ( flauto dolce soprano e orchestra ) 2° mov. (allegro).
3 Antonio
Vivaldi (1678-1741) Recorder Sonata in F RV 52 Siciliana
(flauto dolce contralto, clavicembalo e violoncello)
4 Antonio
Vivaldi (1678-1741) Recorder Sonata in F RV 52 Allemande
5 AntonioVivaldi (1678-1741 Recorder Sonata in F RV 52 Allegro
(Aria di giga)
6 Vittorio
Monti (1868-1922) Czardas
(flauto dolce soprano e pianoforte)
7 Turlough
O’Carolan (1670-1738) Carolan’s
Welcome - brano tradizionale irlandese (flauto
dolce contralto, arpa e halo pad)
8 Georg Philipp Telemann (1681-1767) Recorder
Aria (flauto dolce contralto e chitarra
classica)
9 Carl
Friedrich Abel (1729-1787) Quartetto (flauto dolce contralto, violino, viola,
violoncello)
10 Johann Sebastian Bach (1685-1750) Badinerie from Orchestral
Suite No. 2 in B BWV 1067 (flauto
dolce sopr., archi e clavicembalo)
|